Feudi San Gregorio Serpico Irpinia Igt Cl.75 750 ml

Prezzi da
41,90

Descrizione

Decantalo Vigneti Secolari, considerati il padre di tutto il resto. L'inizio di tutto. L'origine della grandezza. L'inizio delle emozioni. Nel cuore pulsante di Avellino, nella regione della Campania, viti centenarie danno vita alla D.O.C. Irpinia Aglianico. Non sai ancora di cosa stiamo parlando? Sei in ritardo. Prenditi un bicchiere di Feudi di San Gregorio Serpico e continua a leggere.Nel sud dell'Italia, molto vicino al tacco dello stivale, si trova questa regione storica ai piedi degli Appennini, dove i vigneti sono sempre stati presenti. Già Plinio, Columella e Strabone parlarono di queste piante e delle loro uve, perfette per fare vini. Oggi, molti secoli dopo, alcune aziende come Feudi di San Gregorio lottano per rivalorizzarle. In questa storia i protagonisti saranno senza dubbio il greco, il fiano, la falanghina e l'aglianico, varietà autoctone della zona che sono rimaste perenni (nonostante il passare del tempo e delle mode passeggere) su terreni vulcanici e sotto un clima soleggiato e piovoso (che l'ha resa una delle regioni più fertili d'Italia). Nell'antichità questa terra era conosciuta come Campania Felix, -che si traduce come terra fertile-. E oggi continua a renderci felici con i suoi vini. Questa grande storia della regione è composta da molte altre piccole storie di privati che hanno saputo mantenere e custodire una tradizione. Ora tutte queste si uniscono in Feudi di San Gregorio Serpico.Feudi di San Gregorio Serpico cresce nel vigneto storico Dal Re e viene vendemmiato rapidamente per essere portato in cantina. Qui, prima della fermentazione, le uve vengono lavorate e lasciate macerare in serbatoi di acciaio inossidabile per tre o quattro settimane. Durante questo periodo i lieviti hanno tutto il tempo per iniziare a fare il loro lavoro, trasformando quel mosto in vino. Dopo questo tempo Feudi di San Gregorio Serpico passerà almeno diciotto mesi in botti di rovere francese (di tostatura media) e altri dodici mesi di riposo in bottiglia.Se la regione di Irpinia avesse un sapore, sarebbe senza dubbio quello di Feudi di San Gregorio Serpico. Quindi lasciati andare e viaggia nel cuore del sud dell'Italia. Ti assicuriamo che non te ne pentirai.

Confronta i webshop (3)

Shop
Prezzo
41,90 
42,00 
49,10 
Descrizione (3)
Decantalo

Vigneti Secolari, considerati il padre di tutto il resto. L'inizio di tutto. L'origine della grandezza. L'inizio delle emozioni. Nel cuore pulsante di Avellino, nella regione della Campania, viti centenarie danno vita alla D.O.C. Irpinia Aglianico. Non sai ancora di cosa stiamo parlando? Sei in ritardo. Prenditi un bicchiere di Feudi di San Gregorio Serpico e continua a leggere.Nel sud dell'Italia, molto vicino al tacco dello stivale, si trova questa regione storica ai piedi degli Appennini, dove i vigneti sono sempre stati presenti. Già Plinio, Columella e Strabone parlarono di queste piante e delle loro uve, perfette per fare vini. Oggi, molti secoli dopo, alcune aziende come Feudi di San Gregorio lottano per rivalorizzarle. In questa storia i protagonisti saranno senza dubbio il greco, il fiano, la falanghina e l'aglianico, varietà autoctone della zona che sono rimaste perenni (nonostante il passare del tempo e delle mode passeggere) su terreni vulcanici e sotto un clima soleggiato e piovoso (che l'ha resa una delle regioni più fertili d'Italia). Nell'antichità questa terra era conosciuta come Campania Felix, -che si traduce come terra fertile-. E oggi continua a renderci felici con i suoi vini. Questa grande storia della regione è composta da molte altre piccole storie di privati che hanno saputo mantenere e custodire una tradizione. Ora tutte queste si uniscono in Feudi di San Gregorio Serpico.Feudi di San Gregorio Serpico cresce nel vigneto storico Dal Re e viene vendemmiato rapidamente per essere portato in cantina. Qui, prima della fermentazione, le uve vengono lavorate e lasciate macerare in serbatoi di acciaio inossidabile per tre o quattro settimane. Durante questo periodo i lieviti hanno tutto il tempo per iniziare a fare il loro lavoro, trasformando quel mosto in vino. Dopo questo tempo Feudi di San Gregorio Serpico passerà almeno diciotto mesi in botti di rovere francese (di tostatura media) e altri dodici mesi di riposo in bottiglia.Se la regione di Irpinia avesse un sapore, sarebbe senza dubbio quello di Feudi di San Gregorio Serpico. Quindi lasciati andare e viaggia nel cuore del sud dell'Italia. Ti assicuriamo che non te ne pentirai.

Svinando

Non avete ancora in cantina una o più bottiglie di Serpico‘ E cosa aspettate. Questo Irpinia Aglianico DOC proposto da Feudi di San Gregorio è un "must have" per tutti gli appassionati del buon bere. Rosso di gran carattere e personalitì, Serpico è frutto di una vinificazione in purezza di Aglianico, proveniente dallo storico vigneto “Dal Re'. Un rosso strutturato, come detto, che matura per un minimo di 18 mesi in barrique di rovere francese e botti da 50 ettolitri di media tostatura prima di incontrare la bottiglia. Una lunga attesa che si prolunga per almeno un altro anno, tempo necessario affinché Serpico affini "il giusto" in bottiglia, al riparo della bella cantina irpina. Colore rosso rubino, il suo bouquet è complesso e richiama netti i ricordi di confettura di ciliegia, spezie dolci, liquirizia, caffè e cacao. Equilibrato in bocca, grazie alla spiccata mineralitì in grado di equilibrare il ricco corpo. Grande persistenza, questo rosso campano è ottimo con arrosti di carni rosse, ma anche con pollame "nobile" e selvaggina, oltre che formaggi stagionati.

Amazon

Feudi san gregorio Feudi san gregorio Selez; vini italiani Prodotto di ottima qualita


Specifiche del prodotto

Marchio Feudi Di San Gregorio
EAN
  • 8022888585013
Colore
  • Rosso
Taglia

Storia dei Prezzi

Prezzi aggiornati il: