MAM Biberon Anticocoliche a partire da 4 mesi, 320 ml, con tettarella 3 flusso rapido in silicone, facile accettare, autosterilizzabile, pulire, Easy Start Anti Colic, blu opaco,
![]() |
14,79 € | Vai allo shop |
![]() |
15,60 € | Vai allo shop |
Descrizione
Liki 24
AZIONE E DESCRIZIONE È necessario scegliere un biberon con una tettarella adatta all'età, alle dimensioni, alle caratteristiche fisiologiche e alle preferenze del bambino, poiché ciò determinerà il grado di accettazione del biberon, la qualità della suzione e il corretto sviluppo della mandibola e del palato. È necessario assicurarsi che il flusso di acqua, latte o cibo sia adeguato. In nessun caso è consigliabile aumentare le dimensioni della tettarella, poiché ciò sopprime la sensazione di stanchezza (necessaria affinché il bambino si senta sazio) e favorisce lo sviluppo di indigestione, con vomito e dolori addominali. È necessario prestare particolare attenzione allo stato di conservazione e all'igiene, sterilizzandoli periodicamente e sostituendoli quando necessario. Il biberon deve essere preparato regolando le proporzioni di latte e acqua alle dosi prescritte dal pediatra o secondo quanto specificato dal produttore. Biberon troppo concentrati possono causare sintomi di disidratazione e problemi digestivi, mentre quelli troppo diluiti non forniscono un nutrimento adeguato. Quando il bambino non ha terminato completamente il contenuto del biberon, scartare l'eccesso. Inoltre, il latte non deve essere riscaldato o lasciato a temperatura ambiente per più di qualche minuto. Dopo ogni poppata, lavare immediatamente il biberon, poiché il latte è un terreno fertile per i batteri. ALLERGIA AL LATTICE Non contiene lattice. CONSERVAZIONE E SCADENZA Il termine "pulizia" delle stoviglie dei bambini non ha lo stesso significato per tutti, per questo è opportuno stilare una serie di raccomandazioni per far sì che tutti coloro che si prendono cura dei neonati seguano la stessa routine. Il processo di pulizia dovrebbe diventare un'abitudine, una routine quotidiana che dovrebbe essere eseguita sempre allo stesso modo, affinché indipendentemente da chi si occupa della pulizia, il risultato sia ottimale e garantisca l'asepsi del materiale. Lavare i piatti dei bambini è fondamentale perché il loro organismo ha una debole capacità antigenica e quindi un'infezione, come la gastroenterite, può avere conseguenze molto gravi. Tutti i materiali che entreranno in contatto con il neonato devono essere in condizioni igieniche ottimali. - Prima di preparare il biberon, lavarsi accuratamente le mani con il sapone e asciugarle con un asciugamano pulito. - Eventuali microrganismi devono essere eliminati mediante bollitura o utilizzando sterilizzatori standard. Mentre il bambino viene allattato dalla madre, il controllo igienico si riduce ai pochi oggetti che può mettere in bocca, ovvero le dita e il ciuccio, ma il passaggio all'allattamento artificiale, soprattutto se avviene prima dei 4 mesi, implica non solo che si perda l'apporto delle difese immunitarie contenute nel latte materno, ma soprattutto che si inserisca un fattore di rischio, perché ogni residuo di latte caldo diventa un terreno di coltura batterica. La routine dovrebbe iniziare al termine della poppata: "Dopo ogni poppata, lavare il biberon con abbondante acqua calda, sapone e una spazzola." - È possibile accumulare un certo numero di oggetti usati e lavati (il numero dipende dal tipo di tecnica scelta) per la sterilizzazione, generalmente una volta al giorno, e poi lasciarli asciugare. - Esistono sul mercato diversi tipi di sterilizzatori, basati su diversi procedimenti fisici o chimici, per eliminare la carica microbica. Nel caso di materiali resistenti al calore, esistono compresse o soluzioni che agiscono sul freddo. Esiste la possibilità di utilizzare sterilizzatori che sfruttano l'effetto germicida del vapore acqueo bollente o quello generato da vari tipi di apparecchi elettrici. a) Sterilizzazione a freddo Processo chimico che sfrutta l'azione ossidante dell'acido ipocloroso, sotto forma di soluzione o compresse Permette di sterilizzare gli oggetti semplicemente immergendoli (biberon, tettarelle, ciucci, massaggiagengive o giocattoli) in un secchio con acqua e una soluzione chimica (sotto forma di soluzione o compresse). Il tempo di sterilizzazione varia, da mezz'ora a un'ora. Per evitare possibili infezioni, la soluzione deve essere rinnovata ogni 24 ore. Gli oggetti sterilizzati devono essere risciacquati. b) Sterilizzazione termica L'acqua bollente distrugge i microrganismi patogeni. La sterilizzazione avviene tramite vapore acqueo e dura dai 10 ai 20 minuti. La bottiglia viene preriempita con acqua fino a due terzi del suo volume, capovolta in modo che il vapore caldo possa passare più facilmente. ISTRUZIONI PER L'USO
Confronta i webshop (2)
AZIONE E DESCRIZIONE È necessario scegliere un biberon con una tettarella adatta all'età, alle dimensioni, alle caratteristiche fisiologiche e alle preferenze del bambino, poiché ciò determinerà il grado di accettazione del biberon, la qualità della suzione e il corretto sviluppo della mandibola e del palato. È necessario assicurarsi che il flusso di acqua, latte o cibo sia adeguato. In nessun caso è consigliabile aumentare le dimensioni della tettarella, poiché ciò sopprime la sensazione di stanchezza (necessaria affinché il bambino si senta sazio) e favorisce lo sviluppo di indigestione, con vomito e dolori addominali. È necessario prestare particolare attenzione allo stato di conservazione e all'igiene, sterilizzandoli periodicamente e sostituendoli quando necessario. Il biberon deve essere preparato regolando le proporzioni di latte e acqua alle dosi prescritte dal pediatra o secondo quanto specificato dal produttore. Biberon troppo concentrati possono causare sintomi di disidratazione e problemi digestivi, mentre quelli troppo diluiti non forniscono un nutrimento adeguato. Quando il bambino non ha terminato completamente il contenuto del biberon, scartare l'eccesso. Inoltre, il latte non deve essere riscaldato o lasciato a temperatura ambiente per più di qualche minuto. Dopo ogni poppata, lavare immediatamente il biberon, poiché il latte è un terreno fertile per i batteri. ALLERGIA AL LATTICE Non contiene lattice. CONSERVAZIONE E SCADENZA Il termine "pulizia" delle stoviglie dei bambini non ha lo stesso significato per tutti, per questo è opportuno stilare una serie di raccomandazioni per far sì che tutti coloro che si prendono cura dei neonati seguano la stessa routine. Il processo di pulizia dovrebbe diventare un'abitudine, una routine quotidiana che dovrebbe essere eseguita sempre allo stesso modo, affinché indipendentemente da chi si occupa della pulizia, il risultato sia ottimale e garantisca l'asepsi del materiale. Lavare i piatti dei bambini è fondamentale perché il loro organismo ha una debole capacità antigenica e quindi un'infezione, come la gastroenterite, può avere conseguenze molto gravi. Tutti i materiali che entreranno in contatto con il neonato devono essere in condizioni igieniche ottimali. - Prima di preparare il biberon, lavarsi accuratamente le mani con il sapone e asciugarle con un asciugamano pulito. - Eventuali microrganismi devono essere eliminati mediante bollitura o utilizzando sterilizzatori standard. Mentre il bambino viene allattato dalla madre, il controllo igienico si riduce ai pochi oggetti che può mettere in bocca, ovvero le dita e il ciuccio, ma il passaggio all'allattamento artificiale, soprattutto se avviene prima dei 4 mesi, implica non solo che si perda l'apporto delle difese immunitarie contenute nel latte materno, ma soprattutto che si inserisca un fattore di rischio, perché ogni residuo di latte caldo diventa un terreno di coltura batterica. La routine dovrebbe iniziare al termine della poppata: "Dopo ogni poppata, lavare il biberon con abbondante acqua calda, sapone e una spazzola." - È possibile accumulare un certo numero di oggetti usati e lavati (il numero dipende dal tipo di tecnica scelta) per la sterilizzazione, generalmente una volta al giorno, e poi lasciarli asciugare. - Esistono sul mercato diversi tipi di sterilizzatori, basati su diversi procedimenti fisici o chimici, per eliminare la carica microbica. Nel caso di materiali resistenti al calore, esistono compresse o soluzioni che agiscono sul freddo. Esiste la possibilità di utilizzare sterilizzatori che sfruttano l'effetto germicida del vapore acqueo bollente o quello generato da vari tipi di apparecchi elettrici. a) Sterilizzazione a freddo Processo chimico che sfrutta l'azione ossidante dell'acido ipocloroso, sotto forma di soluzione o compresse Permette di sterilizzare gli oggetti semplicemente immergendoli (biberon, tettarelle, ciucci, massaggiagengive o giocattoli) in un secchio con acqua e una soluzione chimica (sotto forma di soluzione o compresse). Il tempo di sterilizzazione varia, da mezz'ora a un'ora. Per evitare possibili infezioni, la soluzione deve essere rinnovata ogni 24 ore. Gli oggetti sterilizzati devono essere risciacquati. b) Sterilizzazione termica L'acqua bollente distrugge i microrganismi patogeni. La sterilizzazione avviene tramite vapore acqueo e dura dai 10 ai 20 minuti. La bottiglia viene preriempita con acqua fino a due terzi del suo volume, capovolta in modo che il vapore caldo possa passare più facilmente. ISTRUZIONI PER L'USO
AmazonANTICOLICI E RIDUCE MOLESTIE: L'innovativo ed esclusivo sistema Anti-Colic di MAM, con una valvola alla base del biberon, previene la formazione di bolle d'aria nel liquido, contribuendo alla riduzione delle coliche TETINA DI FACILE ACCETTAZIONE: 94% di accettazione grazie alla sua superficie in silicone SkinSoftTM al tatto setoso per una sensazione simile alla pelle della madre, oltre a una tettarella piatta, morbida e flessibile che imita il capezzolo della madre durante l'allattamento Sistema di auto-sterilizzazione, facile da pulire: esclusivo sistema di autosterilizzazione, in soli 3 minuti al microonde. Contenitore a bocca larga e tutte le parti sono facili da smontare e pulire MATERIALI SENZA BPA E BPS: Questo prodotto MAM è realizzato con materiali privi di BPA e BPS PRODOTTO SVILUPPATO CON ESPERTI MEDICI Realizzato con materiali bio-circolari: perché da MAM ci preoccupiamo per il tuo bambino e il pianeta, e quindi riduciamo l'impronta di CO2 di questo prodotto focalizzandoci su fonti responsabili IMPORTANTE: tutte le tettarelle MAM si adattano a tutti i biberon MAM ISTRUZIONI IN SPAGNOLO E PORTOGUESE; I disegni del prodotto possono variare
Storia dei Prezzi
Prezzi aggiornati il: