Mormoreto Castello Nipozzano Toscana IGT Frescobaldi Bottiglia da 0,75ml
![]() |
49,90 € | Vai allo shop |
![]() |
49,90 € | Vai allo shop |
![]() |
56,00 € | Vai allo shop |
Descrizione
Svinando
Scrive Lamberto Frescobaldi “camminando tra i filari di Cabernet e Petit Verdot, il mio pensiero corre sempre a 150 anni fa, quando i miei antenati piantarono per primi queste varietà con il desiderio di produrre un grande vino'. Obiettivo che, possiamo ormai dirlo con assoluta sicurezza, si è concretizzato in questa bottiglia. Dal 1983, il Cru Mormoreto dì vita a un vino dal carattere vibrante, profondo e armonico. E dal 2013, una piccola quantitì di Sangiovese, ha ulteriormente enfatizzato la sua eleganza. Il vigneto Mormoreto si trova ad un'altitudine di circa 300 metri sul livello del mare, su suoli sabbiosi, con un'esposizione verso Sud-Ovest. L'annata 2022 è iniziata con buone riserve idriche dei suoli dovute ad un precedente autunno mediamente piovoso. L'inverno è stato mite ed abbastanza prolungato concludendosi con un mese di marzo soleggiato, il quale ha sciolto la dormienza delle prime piante di vite. Sporadiche piogge primaverili tra i filari dei vigneti di Nipozzano hanno lasciato spazio ad un'estate secca e molto calda, ma caratterizzata dalle tipiche ventilazioni raffrescanti della zona. Le piogge di fine agosto e di fine settembre hanno permesso sia alle varietà delle viti più precoci che quelle più tardive di concludere il ciclo di maturazione con un'ottima ed equilibrata concentrazione dei frutti. L'escursione termica ha promosso l'accumulo di nobili sostanze fenoliche facilmente estraibili ed aromi complessi, concludendo un'annata ricca e molto solare. La vendemmia 2022 ha regalato uve meravigliosamente mature con una splendida vena acida. La fermentazione malo-lattica è avvenuta subito dopo la svinatura. Alla fine dell'anno Mormoreto ha iniziato il suo percorso di maturazione in barriques di rovere francese, dove è rimasto per i successivi 18 mesi traendo il massimo beneficio dalla naturale microssigenazione fornita dal rovere. Dopo l'imbottigliamento, i successivi mesi di affinamento hanno consentito a Mormoreto di armonizzarsi, esprimendo al massimo la sua eleganza e potenzialitì.
Confronta i webshop (3)
Scrive Lamberto Frescobaldi “camminando tra i filari di Cabernet e Petit Verdot, il mio pensiero corre sempre a 150 anni fa, quando i miei antenati piantarono per primi queste varietà con il desiderio di produrre un grande vino'. Obiettivo che, possiamo ormai dirlo con assoluta sicurezza, si è concretizzato in questa bottiglia. Dal 1983, il Cru Mormoreto dì vita a un vino dal carattere vibrante, profondo e armonico. E dal 2013, una piccola quantitì di Sangiovese, ha ulteriormente enfatizzato la sua eleganza. Il vigneto Mormoreto si trova ad un'altitudine di circa 300 metri sul livello del mare, su suoli sabbiosi, con un'esposizione verso Sud-Ovest. L'annata 2022 è iniziata con buone riserve idriche dei suoli dovute ad un precedente autunno mediamente piovoso. L'inverno è stato mite ed abbastanza prolungato concludendosi con un mese di marzo soleggiato, il quale ha sciolto la dormienza delle prime piante di vite. Sporadiche piogge primaverili tra i filari dei vigneti di Nipozzano hanno lasciato spazio ad un'estate secca e molto calda, ma caratterizzata dalle tipiche ventilazioni raffrescanti della zona. Le piogge di fine agosto e di fine settembre hanno permesso sia alle varietà delle viti più precoci che quelle più tardive di concludere il ciclo di maturazione con un'ottima ed equilibrata concentrazione dei frutti. L'escursione termica ha promosso l'accumulo di nobili sostanze fenoliche facilmente estraibili ed aromi complessi, concludendo un'annata ricca e molto solare. La vendemmia 2022 ha regalato uve meravigliosamente mature con una splendida vena acida. La fermentazione malo-lattica è avvenuta subito dopo la svinatura. Alla fine dell'anno Mormoreto ha iniziato il suo percorso di maturazione in barriques di rovere francese, dove è rimasto per i successivi 18 mesi traendo il massimo beneficio dalla naturale microssigenazione fornita dal rovere. Dopo l'imbottigliamento, i successivi mesi di affinamento hanno consentito a Mormoreto di armonizzarsi, esprimendo al massimo la sua eleganza e potenzialitì.
AmazonCabernet sauvignon, cabernet franc, petit verdot, sangiovese Storia: un lungimirante antenato della famiglia impiantò qui a nipozzano i primi cabernet nel 1855. dopo anni di sperimentazioni, nel 1983, nacque mormoreto Terroir: i vigneti si trovano in un piccolo enclave a sud-est della tenuta dove coesistono suoli e condizioni microclimatiche diverse che si adattano perfettamente alle varietà presenti Note: è un vino strutturato, che affina 24 mesi in barrique; dal colore rosso rubino, sprigiona aromi complessi; al sorso si presenta equilibrato, con una piacevole grana tannica Abbinamento: ottimo con preparazioni di carne a lunga cottura come brasati, stracotti e carne in umido; perfetto con formaggi stagionati
Storia dei Prezzi
Prezzi aggiornati il: