"Vulcaia" Sauvignon IGT 2023

Prezzi da
13,17

Descrizione

8WINES In cantina per un massimo di 5 anni. Questo non è il vostro tipico Sauvignon Blanc erboso, pepato e con l'uva spina. Questo vino è speciale e deve essere provato se vi piace il Sauvignon Blanc ma non vi interessa il sottotono dell'erba. Questo vino ha un intenso colore giallo chiaro e un bouquet di agrumi e mela, il tutto confezionato con una nota minerale tagliente. Il primo sorso è secco ma rinfrescante con un sacco di sapori esotici mediterranei che esplodono sul palato. Il frutto della passione e l'ananas agrumato sono i benvenuti estranei nella mela e nelle note minerali che passano in modo pulito nel finale luminoso e un po' inaspettato di agrumi, frutta dell'isola e chicchi di caffè.Grande da godere come aperitivo, ma anche da servire con coniglio, selvaggina alla griglia, frittata con porri, asparagi e pecorino tagliato, così come le insalate. Mettete al fresco questo vino a circa 8°-10°C prima di degustarlo.La frutta utilizzata per elaborare questo vino è stata raccolta a mano dalle parcelle di Monteforte d'Alpone e Monte Foscarino nelle zone Pedemontana e Soave Classico del Veneto. L'Azienda Agricola Inama iniziò negli anni '50 quando Giuseppe Inama iniziò ad acquistare piccoli appezzamenti di terreno nella regione del Soave Classico, utilizzando solo i suoi risparmi. Negli anni '90 la famiglia decise di espandere le proprie vigne per includere alcune varietà rosse. Oggi la tenuta comprende più di 30 ettari di vigneti coltivati biologicamente nel cuore del Soave Classico.

Confronta i webshop (2)

Shop
Prezzo
13,17 
14,40 
Descrizione (2)
8WINES

In cantina per un massimo di 5 anni. Questo non è il vostro tipico Sauvignon Blanc erboso, pepato e con l'uva spina. Questo vino è speciale e deve essere provato se vi piace il Sauvignon Blanc ma non vi interessa il sottotono dell'erba. Questo vino ha un intenso colore giallo chiaro e un bouquet di agrumi e mela, il tutto confezionato con una nota minerale tagliente. Il primo sorso è secco ma rinfrescante con un sacco di sapori esotici mediterranei che esplodono sul palato. Il frutto della passione e l'ananas agrumato sono i benvenuti estranei nella mela e nelle note minerali che passano in modo pulito nel finale luminoso e un po' inaspettato di agrumi, frutta dell'isola e chicchi di caffè.Grande da godere come aperitivo, ma anche da servire con coniglio, selvaggina alla griglia, frittata con porri, asparagi e pecorino tagliato, così come le insalate. Mettete al fresco questo vino a circa 8°-10°C prima di degustarlo.La frutta utilizzata per elaborare questo vino è stata raccolta a mano dalle parcelle di Monteforte d'Alpone e Monte Foscarino nelle zone Pedemontana e Soave Classico del Veneto. L'Azienda Agricola Inama iniziò negli anni '50 quando Giuseppe Inama iniziò ad acquistare piccoli appezzamenti di terreno nella regione del Soave Classico, utilizzando solo i suoi risparmi. Negli anni '90 la famiglia decise di espandere le proprie vigne per includere alcune varietà rosse. Oggi la tenuta comprende più di 30 ettari di vigneti coltivati biologicamente nel cuore del Soave Classico.

Svinando

Il Vulcaia, e con lui il Vulcaia Fumè, è stato il primo vino prodotto dall'Azienda Inama. Correva l'anno 1991 e la zona di Soave non aveva ancora ottenuto la giusta notorietì. Ma Già si intuiva la grande potenzialitì di un territorio unico come questo, caratterizzato da suoli vulcanici in grado di dar vita a vini incredibili. L'azienda Inama punta, però, per iniziare su un grande vitigno internazionale. Un Sauvignon che, affondando le proprie radici su un suolo così particolare, dava origine a una versione del tutto nuova della varietà francese. Il vitigno, come si legge sul sito dell'azienda, viene addomesticato dal territorio, modificando in parte le fragranze e gli aromi del varietale. È - si legge - il territorio con le sue caratteristiche a dominare il vitigno e non viceversa. Vinificato in acciaio, questo Sauvignon si presenta nel calice di un bel colore giallo paglierino carico. Al naso, agrumi e fiori dolci. In bocca è piacevolmente minerale, con note di frutta esotica e agrumi. Lungo e persistente il finale. Vino da proporre quando vogliamo farci una coccola enologica. Da stappare con coquillage e ostriche. Ma anche con uova e omelette, o corni bianche. Insomma… Lui è versatile. E noi‘


Specifiche del prodotto

Marchio Inama
EAN
  • 8029001000255
Colore
  • Bianco

Storia dei Prezzi

Prezzi aggiornati il: