Capichera Lianti Isola Dei Nuraghi Igt Rosso 750Ml 750 ml
![]() |
10,39 € | Vai allo shop |
![]() |
15,90 € | Vai allo shop |
Descrizione
Svinando
Partiamo dal nome: Liìnti. In sardo questo termine indica il Levante, ossia l'Est. Lì dove sorge il sole. Ed è proprio verso Est che sono rivolte le vigne da cui provengono le uve utilizzate per produrre questo Liìnti. Un blend dei principali vitigni autoctoni, fra cui il Carignano, con il Syrah, ottenuto dalla selezione delle uve dei vigneti più giovani. Vinificato in acciaio, è un rosso schietto che, pur esprimendo immediatezza e freschezza, rivela doti di grande qualitì. Prodotto a partire dal 2009, dopo la vinificazione questo rosso matura in acciaio e cemento, fino ad acquisire un colore rosso con riflessi granati. Al naso si apre intenso, con note fruttate e speziate. Poi di cannella, rabarbaro, gelatina di frutta nera e perfino di moka. In bocca, infine, è avvolgente con toni dolci di frutta matura e una fine tannicita‘. Buono l'equilibrio e la gradevolezza. Un rosso di bel carattere con un potenziale di invecchiamento medio/lungo. Ben conservato in cantina, al riparo da luce e da sbalzi di temperatura, è un vino che può tranquillamente continuare a maturare anche per anni. Ma, ne siamo certi, sarì difficile attendere così a lungo per stapparlo. Con un arrosto, uno stracotto o uno spezzatino, le occasioni per apprezzarlo non sono certo poche.
Confronta i webshop (2)
Partiamo dal nome: Liìnti. In sardo questo termine indica il Levante, ossia l'Est. Lì dove sorge il sole. Ed è proprio verso Est che sono rivolte le vigne da cui provengono le uve utilizzate per produrre questo Liìnti. Un blend dei principali vitigni autoctoni, fra cui il Carignano, con il Syrah, ottenuto dalla selezione delle uve dei vigneti più giovani. Vinificato in acciaio, è un rosso schietto che, pur esprimendo immediatezza e freschezza, rivela doti di grande qualitì. Prodotto a partire dal 2009, dopo la vinificazione questo rosso matura in acciaio e cemento, fino ad acquisire un colore rosso con riflessi granati. Al naso si apre intenso, con note fruttate e speziate. Poi di cannella, rabarbaro, gelatina di frutta nera e perfino di moka. In bocca, infine, è avvolgente con toni dolci di frutta matura e una fine tannicita‘. Buono l'equilibrio e la gradevolezza. Un rosso di bel carattere con un potenziale di invecchiamento medio/lungo. Ben conservato in cantina, al riparo da luce e da sbalzi di temperatura, è un vino che può tranquillamente continuare a maturare anche per anni. Ma, ne siamo certi, sarì difficile attendere così a lungo per stapparlo. Con un arrosto, uno stracotto o uno spezzatino, le occasioni per apprezzarlo non sono certo poche.