INAMA FOSCARINO SOAVE CLASSICO [ 3 bottiglie x 750mℓ ] (2021)
Descrizione
Svinando
Quando il produttore è Inama, di una cosa si può essere certi. Che dentro alla bottiglia non si troverì mai un vino né banale né scontato. Foscarino, in particolare, è l'interpretazione della famiglia Inama del Soave Classico. Un bianco fortemente territoriale che nasce da uve di Garganega in purezza, provenienti da vecchie vigne di oltre 40 anni. I vigneti si trovano sul Monte Foscarino, dove affondano le radici in un suolo basaltico-lavico, godendo di un'esposizione particolarmente favorevole verso Sud-Est. Una volta giunte in cantina, le uve del Foscarino vengono pigiate delicatamente e restano in macerazione per 3-12 ore. Dopo una decantazione statica di 24 ore, il mosto svolge la fermentazione alcolica per il 1/3 in acciaio, 1/3 in botte grande e 1/3 in barriques di rovere francese (terzo e quarto passaggio) dove vengono effettuati batonnage periodici per 6 mesi e a seguito il vino viene trasferito in acciaio. A Settembre viene creato il blend finale e a Novembre, dopo l'imbottigliamento, il “Soave Classico Foscarino' rimane in affinamento per alcuni mesi prima di essere presentato sul mercato. Giallo intenso nel bicchiere, apre fresco, minerale e profondo, con aromi di fiori di campo, come sambuco, iris e camomilla. In bocca si rivela ricco, complesso e multidimensionale con un retrogusto di mandorla. Col tempo, queste note evolvono e si trasformano. Si tratta, infatti, di un bianco dotato di buona capacitì di invecchiamento. Anche 10 o 15 anni, se ben conservato in cantina.
Confronta i webshop (1)
Quando il produttore è Inama, di una cosa si può essere certi. Che dentro alla bottiglia non si troverì mai un vino né banale né scontato. Foscarino, in particolare, è l'interpretazione della famiglia Inama del Soave Classico. Un bianco fortemente territoriale che nasce da uve di Garganega in purezza, provenienti da vecchie vigne di oltre 40 anni. I vigneti si trovano sul Monte Foscarino, dove affondano le radici in un suolo basaltico-lavico, godendo di un'esposizione particolarmente favorevole verso Sud-Est. Una volta giunte in cantina, le uve del Foscarino vengono pigiate delicatamente e restano in macerazione per 3-12 ore. Dopo una decantazione statica di 24 ore, il mosto svolge la fermentazione alcolica per il 1/3 in acciaio, 1/3 in botte grande e 1/3 in barriques di rovere francese (terzo e quarto passaggio) dove vengono effettuati batonnage periodici per 6 mesi e a seguito il vino viene trasferito in acciaio. A Settembre viene creato il blend finale e a Novembre, dopo l'imbottigliamento, il “Soave Classico Foscarino' rimane in affinamento per alcuni mesi prima di essere presentato sul mercato. Giallo intenso nel bicchiere, apre fresco, minerale e profondo, con aromi di fiori di campo, come sambuco, iris e camomilla. In bocca si rivela ricco, complesso e multidimensionale con un retrogusto di mandorla. Col tempo, queste note evolvono e si trasformano. Si tratta, infatti, di un bianco dotato di buona capacitì di invecchiamento. Anche 10 o 15 anni, se ben conservato in cantina.
Storia dei Prezzi
Prezzi aggiornati il: